LA CENTRALITÀ DEL MARGINE.
Il Territorio ‘dopo’ l’infrastruttura
Il 18 e 19 febbraio si terrà il terzo Living Lab organizzato nell’ambito della ricerca PRIN 2022 PNRR SEW LINE.
18 febbraio, 9:30-17:30
Roma – Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
La giornata di lavoro e animazione territoriale si basa sul caso di studio dell’Unità di ricerca romana: la bretella dell’autostrada A1, un tratto lungo circa 50 km progettato unitariamente e inaugurato nel 1988, con particolare attenzione al territorio di San Cesareo, una delle due testate
del segmento autostradale analizzato.
Il contesto urbano e periurbano dei paesaggi attraversati e trasformati dall’infrastruttura, la distanza temporale dalla sua realizzazione e l’entrata in esercizio offrono un’opportunità unica per analizzare ex post le grandi dinamiche di trasformazione paesaggistica e territoriale, rendendo San Cesareo un caso di straordinario interesse per la ricerca SEW LINE.
Alla giornata parteciperanno amministratori locali, studiosi, ricercatori, progettisti e stakeholder di varia natura. L’obiettivo è stimolare una riflessione su come riconnettere esperienze passate e pratiche rimediali a un modello transcalare, olistico, replicabile e condiviso, in grado di favorire un’integrazione sostenibile delle grandi infrastrutture della mobilità nei paesaggi periurbani e rurali.
Questo modello punta a evitare la perdita di biodiversità e a promuovere equità sociale e giustizia spaziale.
La partecipazione alla giornata di lavoro (che prevede tavole rotonde parallele, interventi programmati e momenti di discussione) è aperta e libera a tutti.
Info: Anna Lei, anna.lei@uniroma1.it; Benedetta Di Donato, benedetta.didonato@uniroma1.it